XLV Premio Vasto, Vasto CH, 14/07/2012 - Abruzzo in Festa
 

Abruzzo in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Abruzzo


| Altri
  

Dettagli evento:

lug 14 2012
ott 28 2012

XLV Premio Vasto

Percorsi di figurazione oggi

Letture: ... - Mostre a Vasto - CH



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Scuderie di Palazzo Aragona
data: da sabato 14 luglio 2012, alle 18:00
a domenica 28 ottobre 2012, alle 23:00
intrattenimenti:
info sul luogo:

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Non definito
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
XLV Premio Vasto
Descrizione evento:
La pittura e la scultura rischiano, attualmente, di diventare le vere misconosciute dell’arte contemporanea. Poste ai margini da accreditate tendenze critiche, escluse da importanti rassegne e dalle proposte di fiere e gallerie alla moda, trascurate insomma dal  sistema dell’arte, sono accusate di essere ormai fuori corso, di aver “detto tutto” nei tanti secoli in cui hanno assolto il ruolo di linguaggi privilegiati e ancestrali dell’espressività estetica. Di costituire, insomma, delle vere e proprie “lingue morte”. Ma è poi un’argomentazione valida? L’esistenza degli uomini non è forse fondata sulla ripetizione inesauribile dei soliti gesti, sentimenti, operazioni? Eppure, ad ogni alba, il mistero dell’esistenza si ripropone intero. La pittura e la scultura sarebbero meno efficaci, meno attuali delle espressioni estetiche contemporanee?
Eppure nella fedeltà alla pittura e alla scultura opera la testimonianza molto seria di un’attitudine e di un’aspirazione riguardo cui l’artista non trova diverso linguaggio e mezzo espressivo per rispondere adeguatamente. La XLV edizione del Premio Vasto, a cura di Carlo Fabrizio Carli, è dedicata, appunto, a documentare i percorsi attuali della pittura e della scultura d’immagine. Gli artisti invitati delineano uno scenario ricco e variato, incentrato soprattutto su presenze giovanili, assai indicativo di quelli che sono oggi le prospettive, gli ambiti e le potenzialità della figurazione.  
Era inevitabile, e forse necessario, che la pittura e la scultura registrassero in qualche misura gli enormi cambiamenti verificatisi nell’ambito degli scenari visivi e più estesamente culturali della contemporaneità: l’incessante martellamento retinico, i colori vivacissimi e artificiali della pubblicità e della televisione; la “pittura di strada” sospesa tra muralismo e graffitismo; il sintetismo del fumetto; l’ironia propria della versatilità linguistica postmoderna; ma anche la perdurante suggestione del museo e della storia.
Parlare di pittura oggi, in un contesto marcato dalla pratica della contaminazione di tecniche e linguaggi, significa riconoscere innanzitutto la perdurante validità, autonomia e riconoscibilità dell’atto del dipingere  (parallelamente, si potrebbe dire del fare scultura) e dell’oggetto estetico in cui esso tradizionalmente si concretizza (il quadro o la plastica tridimensionale).
Non si tratta, beninteso, di esprimere valutazioni sul ricorso alla fotografia, al filmato, al video, al computer e a quant'altro possa intrigare i percorsi della creatività estetica contemporanea: nel corso di un secolo, lo spettro dei tradizionali canali dell'espressione estetica si è dilatato in modo impressionante. Quello che interessa è semmai puntualizzare che si tratta di linguaggi altri rispetto alla pittura e alla scultura, cui però spetta un autonomo ambito di praticabilità; considerazione tanto apparentemente ovvia, quanto frequentemente al momento disattesa, anche talvolta in grandi occasioni espositive pubbliche, che pure si riterrebbero impegnate istituzionalmente a garantire la pluralità delle scelte.

PITTORI: Paolo Assenza, Laura Barbarini, Carlo Bertocci, Lucilla Candeloro, Sergio Ceccotti, Francesco Cervelli,  Antonella Cinelli, Alessandra Di Francesco, Mauro Di Silvestre, Stefania Mileto, Cesare Mirabella, Giorgio Ortona, Luca Padroni, Alessandro Papari, Francesco Parisi, Mauro Reggio, Maurizio Romani, Fernando Zucchi.
SCULTORI:  Michelangelo Galliani, Alberto Mingotti, Giuseppe Pirozzi, Paolo Porelli, Francesca Tulli, Carlo Venturi, Franz Weidinger.
  Luogo: Vasto, Scuderie di Palazzo Aragona (Via San Michele)
Inaugurazione: sabato 14 luglio 2012 ore 18.30
Durata: fino al 28 ottobre 2012
Orari: Lug./Ago. 18/23 – Set./Ott. 17/20 Domenica anche 10,30/12,30 (Lunedì  chiuso)
Ingresso gratuito
www.premiovasto.it
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:


Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Come Giocare Online e Fare Soldi Con...
Fortuna contro Abilita' contro Fortuna
Come ci si potrebbe aspettare, la domanda più comune che riceviamo riguardo alle scommesse online...
Verifica che la licenza sia valida. Cerca le misure di...
Quindi, ti sei recentemente iscritto a un nuovo casinò online? Congratulazioni! Ora puoi giocare a...
Gestione del denaro/Gestione del bankroll. Scommetti sobri...
Negli ultimi quattro anni, le scommesse sportive sono emerse dall'ombra e sono diventate...
Sinossi e BIO regista
ESSERE DIVINA è un viaggio in un mondo scintillante, fatto di glitter, piume e paillettes. Le...
Pescara, ultimo appuntamento
Siamo così giunti all'ultimo appuntamento della rassegna “il giovedì… DOCUDI'”...


 
Ultimi Redazionali
Come vivere piu a lungo e sentirsi...
Nutrirsi secondo il libro del Premio Nobel Linus Pauling
Come nutrirsi e stare in forma richiede una buona qualita e quantita d'informazione, ed oltre ad...
Il meteo oggi in Abruzzo
Meteo Abruzzo