dove: | Book Caffè Primo Moroni Via Quarto dei Mille 29 |
data: | da venerdì 20 aprile 2012, alle 09:00 a sabato 21 aprile 2012, alle 19:00 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge all'aperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Movimentazioni |
Referente: | Non definito |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: |
Questo il programma della manifestazione:
Venerdì 20 aprile
h 9.00/13.00 – Giardinetti di Piazza S. Caterina
P(i)azza di libri
Biblioteca in piazza con attività di animazioni per bambini e ragazzi. Mostra: La biblioteca in valigia. Percorsi di animazione del libro. Laboratorio di clownerie e arteterapia. Laboratori di didattica artistica. A cura del Gruppo Emily e Ass. Movimentazioni – progetto I.S.I.D.E.
L’iniziativa è rivolta agli istituti scolastici della scuola dell’infanzia, primaria e scuole superiori.
Info e prenotazioni: 3483365576
Ingresso libero
h 16.30/19.30 – Book Caffè Primo Moroni via Quarto dei Mille 29
Workshop di formazione e orientamento Scriversi intorno
a cura di Beniamino Sidoti
L’Associazione Movimentazioni e l’Associazione A.I.S.T. presentano una proposta di formazione e aggiornamento a carattere laboratoriale rivolta a chi opera a diverso titolo nel settore socio-educativo e culturale, ai genitori, agli insegnanti, ai bibliotecari per sperimentare insieme metodologie attive per condividere, confrontarsi e creare per gioco e attorno al gioco. Un laboratorio di scrittura collettiva per descrivere il proprio territorio, magari con chi lo abita.
Sabato 21 aprile
h 15.00/19.00 – ITC ALESSANDRINI Montesilvano–PE-
Cambiamenti comunicazionali e orientamento ludico dei processi di socializzazione
Videoproiezioni e mostra del libro “la biblioteca in valigia”
A seguire tavola rotonda con interventi di:
Leonardo Benvenuti (sociologo, socioterapeuta, Università di Chieti) – Neomedia e gioco: verso nuove forme di socialità
Beniamino Sidoti (esperto di giochi e scrittura creativa) – Il gioco come spazio educativo: imparare abitando dinamiche complesse
Ilaria Filograsso (docente di Storia della Letteratura per l’Infanzia, Università di Chieti) – Ibridazioni narrative: letteratura per ragazzi nella cultura della partecipazione
Carlo Infante (docente freelance di performing media) – Performing media: agitare prima dell’uso didattico
Tito Vezio Viola (direttore della Biblioteca comunale di Ortona) – La biblioteca nell’educazione informale: alla scoperta delle domande giuste, invece delle risposte esatte.
Contenuti dell’incontro: Il convegno si pone l’obiettivo di discutere un’ipotesi di approfondimento a proposito della relazione fra i cambiamenti del sistema socio-culturale e le dinamiche comunicazionali dei più giovani. All’interno di questo quadro si delineerà il ruolo delle agenzie di socializzazione tradizionali e si individueranno i punti di forza su cui costruire una proposta formativa basata su un orientamento ludico della didattica e dell’educazione che valorizzi le specificità dell’attuale contesto sociale in una direzione funzionale al benessere dei singoli e della collettività.
Per partecipare è necessario compilare la scheda d’iscrizione gratuita, da richiedere al cusped@unich.it.
Aderiscono a PER GIOCO:
Regione Abruzzo, Agenzia di Promozione Culturale Biblioteca F. di Giampaolo –Pescara-, Comune di Montesilvano, Biblioteca di Montesilvano, Biblioteca di Ortona, Istituto Alessandrini di Montesilvano, I Circolo Didattico di Montesilvano, Libreria Primo Moroni, Associazione A.I.S.T., Movimentazioni, Leggiamo una storia, Emily, B.I.G. BANG, Gio & CO, ASC, Deposito dei segni, Exclamè, Clown doc, Artelieu
L’iniziativa è inserita nel progetto Nati Per Leggere.