La pratica del training autogeno ha tra le sue finalità un maggior controllo dello stress, dell'ansia, una riduzione generale della tensione emotiva e il recupero delle energie, anche grazie a un ridimensionamento spontaneo delle emozioni negative "allegate" a determinati vissuti.
Questa tecnica, tuttavia, non è indicata per chiunque: non è adatta in coloro che dovessero trovarsi in una condizione depressiva importante (non riuscirebbero a raggiungere il livello minimo di concentrazione necessaria) ed è fortemente controindicata in caso di psicosi.
Nel disturbo bipolare dell'umore può provocare una condizione di disagio in alcuni casi grave, nei casi di dissocizione può essere del tutto inutile o dannosa, dove vi siano segni di scissione della personalità può accentuarne i sintomi.
Il Training autogeno è utile inoltre nella cura di ansia, insonnia, emicrania, asma, ipertensione, attacchi di panico e in tutte quelle patologie dove l'aspetto psicosomatico sia rilevante. Ma anche in molti altri contesti il TA ha un ruolo positivo: in particolare per atleti e sportivi in genere in quanto favorisce il recupero di energie permettendo una migliore gestione delle proprie risorse, migliora la concentrazione e contribuisce al conseguimento di alte prestazioni. È importante sapere che nel training autogeno il rilassamento non è la cosa principale, ma è un "effetto collaterale" del mutato equilibrio psicofisico.
GLI ESERCIZI
Gli esercizi si attuano in tre posizioni: posizione sdraiata, in poltrona e del cocchiere a cassetta. Molto importante risulta anche la respirazione, la quale deve funzionare in maniera progressivamente più automatica e quindi meno controllata. importante è nel TA il processo secondo il quale ogni fenomeno corporeo non viene forzato, ma avviene spontaneamente da sè.
Esercizio della Pesantezza. E' molto utile per superare problemi psicofisici legati a tensioni mucolari che derivano da tensioni emotive.
Esercizio del calore. Serve per alleviare problemi circolatori, in tutti i casi in cui ci sia un problema di ridotto afflusso del sangue alle estremità. Aiuta a riscaldare i muscoli e ad aumentare lo stato di rilassamento prodotto dalla pesantezza.
Esercizio del cuore. E' un esercizio molto suggestivo che permette di mettersi in contatto con il proprio ritmo di vita e di quella parte del corpo che simbolicamente deputiamo alle emozioni.
Esercizio del respiro. Produce una migliore ossigenazione del sangue e degli organi. E' importante nel simbolismo respiro=vita.
Esercizio del plesso solare. Aiuta soprattutto a chi soffre di problemi digestivi.
Esercizio della fronte fresca. Produce una vasocostrizione che può essere molto utile per ridurre il mal di testa soprattutto se legato ad un sovraccarico fisico o mentale.
DATE E ORARI
Il corso si articolerà in 8 incontri della durata di circa un'ora e mezza ciascuno. Gli orari saranno dalle 18.30 alle 20.00. Il corso avrà inizio il 17 Febbaraio 2012 e si svolgerà di venerdì con cadenza settimanale.
SEDE
Il corso si svolgerà presso IGEA CPS in via San Marco 31 (angolo via Tirino, di fronte al parcheggio del Palazzetto dello Sport) a Pescara.
TERAPEUTA
dott. Massimiliano Stocchi
Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia della Salute. Professore a contratto presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti. Ha esperienza nel lavoro di Mental Training in ambito sportivo ed è impegnato in inteventi di riduzione dello stress in contesti lavorativi.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il modulo d'iscrizione va inviato entro e non oltre il 13/02/2012. Per ulteriori info contattare la Segreteria
IGEA CENTRO PROMOZIONE SALUTE Sede Centrale:
Indirizzo: Via San Marco 31, Pescara
E-mail: info@igeacps.it
Tel: 085.2121656 - 348.6616421
Fax: 085.77456
La Segreteria è attiva nei seguenti orari: - Lunedì 10 - 13 - Martedì 15 - 18 - Mercoledì 10 - 18 - Giovedì 15 - 18 - Venerdì 10 - 13