Una matita alla dinamite, Vasto CH, 21/01/2012 - Abruzzo in Festa
 

Abruzzo in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Abruzzo


| Altri
  

Dettagli evento:

gen 21 2012
feb 19 2012

Una matita alla dinamite

Mostra del vignettista Giuseppe Scalarini

Letture: ... - Mostre a Vasto - CH



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Pinacoteca Palazzo d'Avalos
info periodo: martedì al venerdì 16.00/19.00, sabato e domenica 10.30/12.30 - 16.00/19.00
data: da sabato 21 gennaio 2012, alle 17:30
a domenica 19 febbraio 2012, alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Comune di Vasto
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
Una matita alla dinamite
Descrizione evento:

Sabato 21 gennaio alle ore 17.30 nei saloni della Pinacoteca di Palazzo D’Avalos si terrà la mostra “Una matita alla dinamite”.

L’iniziativa é promossa dal Comune di Vasto con la collaborazione del Centro Studi e Documentazione dell’Isola di Ustica, che ha prodotto la mostra, del Centro Studi Rossettiani e del Club Unesco di Vasto.

Al centro dell’evento le vignette e gli scritti di Giuseppe Scalarini, matita satirica, caricaturista perseguitato dal regime per le sue creazioni provocatorie. In particolare saranno presentate le creazioni riferite a Vasto, città ricordata anche nella sua autobiografia “Le mie isole” in cui ripercorre la storia delle sue detenzioni da Pantelleria a Ustica, dove rimase dal marzo del 1927 al novembre del 1928, da Vasto fino a Bucchianico, dove fu trasferito nell’ottobre del 1940, prima di poter tornare definitivamente a Milano.

Le opere oggetto della mostra sono raccolte in un volumetto intitolato “Istonio” a cura di Noela Levi e Antonio Garonzi. La mostra cade proprio in coincidenza della Giornata della Memoria, il 27 gennaio.

Le vignette di Scalarini ripropongono temi attuali e secolari come nell’opera “I tre magi” che raffigura tre uomini panciuti: il capitalismo, il militarismo ed il clericalismo, o “La Montagna” in cui sempre i tre soggetti montano un gigante che impersona il proletariato. Con la forza delle immagini, poi, Scalarini mette a confronto le due classi: il proletariato e la borghesia, ritratti in alcuni momenti di vita. Nella vignetta “L’infanzia” o ne “La gravidanza”, l’autore proporne i due momenti così come vissuti dal povero e dal ricco, uno accanto all’altro.

La mostra resterà aperta dal 21 Gennaio al 19 Febbraio e sarà inaugurata da un convegno intitolato “La memoria della guerra nei disegni di Scalarini”.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:


Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Come Giocare Online e Fare Soldi Con...
Fortuna contro Abilita' contro Fortuna
Come ci si potrebbe aspettare, la domanda più comune che riceviamo riguardo alle scommesse online...
Verifica che la licenza sia valida. Cerca le misure di...
Quindi, ti sei recentemente iscritto a un nuovo casinò online? Congratulazioni! Ora puoi giocare a...
Gestione del denaro/Gestione del bankroll. Scommetti sobri...
Negli ultimi quattro anni, le scommesse sportive sono emerse dall'ombra e sono diventate...
Sinossi e BIO regista
ESSERE DIVINA è un viaggio in un mondo scintillante, fatto di glitter, piume e paillettes. Le...
Pescara, ultimo appuntamento
Siamo così giunti all'ultimo appuntamento della rassegna “il giovedì… DOCUDI'”...


 
Ultimi Redazionali
Come vivere piu a lungo e sentirsi...
Nutrirsi secondo il libro del Premio Nobel Linus Pauling
Come nutrirsi e stare in forma richiede una buona qualita e quantita d'informazione, ed oltre ad...
Il meteo oggi in Abruzzo
Meteo Abruzzo