Un evento straordinario per riscoprire il fascino delle tradizioni popolari agresti, tuffarsi in un universo di sapori incomparabili e farsi trasportare dall’allegria e dal ritmo della musica folk…
Chi di voi non si ricorda di quei gruppi di cantori amatoriali in cui facevano la loro comparsa, a suon di fisarmonica, angeli, diavoli e il santo eremita dalla lunga barba?
Avete mai mangiato i “Cieje de S.Andonie”? Sono i dolci tipici che la devozione popolare civitellese ha dedicato al Santo.
Da non perdere l'affascinante sfilata allegorica "Lu Sand, lu cuntadin e l'animal" che si snoda, nel pomeriggio, lungo il corso centrale del paese, con canti, suoni. Antichi carri, vecchi attrezzi del contado e tanti animali in rassegna per il protettore della campagna!
Se volete sperimentare tutto questo e tanto altro ancora e uscire dalla routine quotidiana, venite a trovarci domenica 15 gennaio a Civitella Casanova…
Non ve ne pentirete!
PROGRAMMA
Ore 07.00: Svegliarino per le vie del paese;
Ore 09.30: Apertura MOSTRA "I Cieje de Sand'Andonie"
presso la Scuola Media Statale "Benedetto Croce";
Ore 10.00: Apertura Stand espositivi e degustativi;
Ore 11.00: Esibizione dei "SANDANDONIERI" per le vie del paese;
Ore 15.00: SFILATA ALLEGORICA
"Lu Sand, lu cuntadin e l'animal"
(via A. Casari-via G.Marconi-Piazza Risorgimento);
Ore 15.30: "Sand'Andonie e lu purcell"- le ricette della tradizione contadina
Dimostrazioni pratiche della lavorazione del Sapone,
del Sanguinato, dei Cieje e di altro ancora... ;
Ore 16.30: Rappresentazioni Teatrali del Sant'Antonio
a cura di vari gruppi folkloristici abruzzesi;
- Esibizione del gruppo di Parallelo Vestino;
- Musica, canti e balli della tradizione folk;
Ore 19.00: Chiusura della manifestazione con l'accensione dei Fuochi di Sant'Antonio.