Dal 25 novembre quattro appuntamenti con la rassegna "Cambi di Fuoco" alla scoperta del documentario ad Alanno.
L’idea dell'Associazione culturale “Errori di trasmissione” che organizza l'evento è quella di portare alla ribalta il genere documentario spesso sottovalutato.
La rassegna sarà curata da Massimo Facecchia e Antonio Stella.
Il programma prevede per il primo incontro un dibattito sul documentario di ieri e di oggi.
Seguirà venerdì 2 dicembre, la proiezione di “Non c’è più una majorette a Villalba” di Giuliano Ricci che racconta la storia e la vita, le condizioni ed il ruolo della donna di un paesino siciliano.
Sullo stesso genere si colloca “L’isola analogica” di Francesco G. Raganato, proiettato il 9 dicembre: un ritratto di Alicudi, un'isola delle Eolie tra leggende, allucinazioni, usanze e superstizioni.
Venerdì 16 dicembre, infine, verrà presentato in prima assoluta regionale il documentario “Herculaneum: diari dell’oscurità e della luce” di Marcellino De Baggis, scomparso improvvisamente lo scorso 7 agosto.
Il documento racconta la storia degli scavi di Ercolano e di Amedeo Maiuri, l'archeologo che riportò alla luce la città romana, distrutta insieme a Pompei dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
A moderare ci saranno Massimo Facecchia che ha diretto per tre edizioni il Festival del documentario d’Abruzzo – Premio Internazionale Emilio Lopez di Pescara ed attualmente è nell’Academy del Doc/it Professional Aword e Antonio Stella filmaker e grafico curatore di diverse rassegne di cinema.