Contatti:
Comune di Canistro
Piazza Monti Simbruini
67050 - Canistro (AQ)
La scheda è stata inserita da: Marianna
Visite ricevute dalla scheda:...
Descrizione:
Comune dell'aquilano che si estende su entrambi i versanti della media valle del fiume Liri, fa parte della Comunità Montana della Valle Roveto.
Ha origini medievali ed è noto per la lavorazione artigianale dei cesti di vimini.
Si tratta di un comune sparso, formato da due nuclei abitati: quello storico di Canistro Superiore, dalla caratteristica forma a testuggine, e quello moderno di Canistro Inferiore, sede comunale in fase di espansione edilizia, in cui risiede la maggior parte della comunità dei canistresi o canistrari, che presenta un indice di vecchiaia appena superiore alla media.
Il territorio comunale ha un profilo geometrico vario e irregolare: ad occidente, infatti, le pareti scoscese del monte Viperella precipitano senza gradualità sul fondovalle del fiume Liri, dove sorge l'abitato, diviso in due dal Rio Sparto, immerso nella vegetazione ad alto fusto e favorito dal clima temperato tipico della vallata. Nello stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è raffigurata una colonna sormontata da una corona con tre fioroni e affiancata da un cane.
Il territorio comunale ha restituito tracce di un insediamento di epoca romana ma il castello locale, che con buona probabilità deve il suo nome alla tradizionale lavorazione dei cesti di vimini (latino Canistra), è menzionato per la prima volta nel Catalogus Baronum ed ebbe fin dal principio funzioni di controllo sulla media valle del Liri.
Nel 1318 figura tra i possessi dei conti di Tagliacozzo, divenuti duchi con l'avvento degli Orsini e dei Colonna. L'autonomia amministrativa del comune è abbastanza recente: fino al 1806 fu infatti legato a Capistrello e fu aggregato a Civitella Roveto dal 1806 al 1854. Il terremoto del 1915 lesionò o distrusse la maggior parte delle strutture architettoniche di Canistro Superiore ma risparmiò alcune case medievali, il settecentesco palazzo Vecchiarelli, la chiesa romanica di S. Sebastiano, rimaneggiata nel Settecento, e quella campestre di Santa Maria in Fonticella.