Contatti:
Comune di Manoppello
Via Salvo d' Acquisto
65024 - Manoppello (PE)
La scheda è stata inserita da: Marianna
Visite ricevute dalla scheda:5802
Descrizione:
Manoppello si trova in una posizione geografica particolarmente felice, che favorisce il contatto in breve tempo sia con le zone marine che con quelle della più alta montagna.
Manoppello appartiene solo dal secolo scorso alla provincia di Pescara, precedentemente apparteneva alla provincia di Chieti.
Il nome risale al latino manupulus manipulus, manata di fieno, di erba, di grano conservato nei dialetti abruzzesi orientali in manppi covone Manoppello in passato era un fiorente centro agricolo, artigianale e minerario, oggi si trasformato in un fiorente centro industriale.
L' attuale nucleo collinare sorge sulle rovine dellantica Pollitium e ci acclarato dai ritrovamenti di numerosi resti su tutto il territorio ( per esempio una tomba di un antico guerriero datata dalla Soprintendenza alle Antichit al III sec. a. C. Altri ritrovamenti di unantica villa romana sono stati fatti in epoca recentissima (2004/2005) nelle vicinanze della Abbazia di Santa Maria Arabona, la credenza popolare vuole che questa Abbazia sia nata sui resti di un antico tempio dedicato alla Dea Bona. Pollitium fu assediata e vinta durante la II guerra sannitica, 311 a. C., dai Romani.
La città fu distrutta ad opera di un generale bizantino Belisario nel 538 d. C. l'attuale centro storico fu ricostruito dai Longobardi nel VIII secolo d.C.
La storia di questo paese ricca di episodi significativi che richiamano nomi di Papi, re, condottieri che si sono avvicendati nell' amministrazione politica dell' Italia meridionale. Al tempo dell' invasione di Carlo VIII, 1495, a Manoppello dominava Pardo Orsini che ebbe facolt di battere moneta per proprio conto. Tale moneta recava larma incoronata di francia con il motto XLUS DG REX FR (Carlus Dei Gratia Rex Francorum) e nel retro si vede una croce ancorata, accostata da quattro rosette che costituivano lemblema degli Orsini, pi la scritta PARDUS UR MAC ( Pardus Urini Comes Manuppelli). Nel 1515 Manoppello fu concessa a Fabrizio Colonna, in, seguito torn agli Orsini. Come testimonianze storiche esistono antichi palazzi e la parte inferiore di un castello.
L'attuale insediamento urbano, nelle sue caratteristiche architettoniche, porta la chiara impronta delle strutture urbanistiche medievali. A scopo difensivo Manoppello sorse su di una collina e fu abbracciata da una cinta muraria della quale oggi resta solo uno scorcio. Delle quattro porte d'accesso all'antica cittadina, poste in corrispondenza dei punti cardinali, restano, invece, tracce evidenti. A Manoppello, fin dai tempi antichi, era fiorente lindustria dellasfalto che veniva purificato e ridotto in pani. Un pezzo di questi pani, rinvenuto nel 1868 con impresso il bollo del fabbricante, ALONE SAGITTA, oggi conservato al Museo civico di Chieti.